Che belle le vacanze di Natale appena trascorse in famiglia… fra la neve!!! Peccato che oramai siano un dolce ricordo !!
Mi piace fare due passi nella neve che scricchiola sotto i piedi, ogni tanto mi fermo a fotografare ciò che mi circonda: il bianco della neve appena caduta, il peso della neve sui rami, il colore rosa del cielo in montagna quando il sole va a nanna. Tornando a casa infreddolita, mi preparo con gioia una tazza di tè fumante e ovviamente una (piccola?!) fettina di torta realizzata con ingredienti golosi e autentici: il miele si sposa con le mele, rendendo questa torta profumata e dolce!
La soffice morbidezza del classico ciambellone (like Nonna Papera docet) e il sapore fresco e acidulo delle mele si sposano magnificamente con questo caramello al miele, e la giravolta della preparazione, condotta come quella di una tarte tatin, renderà questo dolce magnifico: per una merenda, per il freddo, per coccolarsi un po’, e per guardare fuori dalla finestra mentre nevica (avvolti nel plaid & sprofondati nella poltrona preferita) con un bel libro in mano…avete voglia?
Ingredienti per 8 (diametro teglia per ciambella 28 cm)
– 6 belle mele renette;
– 500 gr di farina 00;
– 150 gr di burro a temperatura ambiente;
– 200 gr di zucchero semolato;
– 1 bustina di lievito in polvere (16 gr);
– 4 uova intere;
– 1/2 dl di latte fresco;
– la scorza di 1 limone non trattato;
– per il caramello;
– 150 gr di zucchero semolato;
– 1 bicchierino di rhum;
– 25 gr di miele di montagna (o a vostra scelta);
– 1 noce di burro;
Per iniziare preparate il caramello: in una pentola versate lo zucchero, il rhum e il burro; accendete il fuoco e aspettate che diventi di un bel colore dorato. Quando è pronto, versate il miele, che darà una caratteristica molto decisa al caramello. Intanto riducete le mele a spicchi, versatele nel caramello e muovetele dolcemente in modo che vengano ricoperte dal caramello e inizino a cuocere dolcemente. Spegnete il fuoco dopo 5-8 minuti.
Procedete con l’impasto: in una ciotola lavorate il burro con lo zucchero fino ad avere un impasto omogeneo. Unite i restanti ingredienti: le uova, una per volta, la farina, il lievito e infine il latte. Disponete nella teglia prima le mele caramellate e poi versatevi sopra l’impasto. Ponete in forno a 170° per 35-40 minuti. Togliete dal forno e girate subito, altrimenti il caramello diventerà duro. La vostra casa adesso sarà invasa da un profumo delizioso…enjoy!
7 thoughts on “Ciambella rovesciata di mele caramellate al miele di montagna”